
Far riprodurre e allevare piccoli o grandi uccelli di varie specie è sempre stata per me una soddisfazione grandissima. Maggiori difficoltà presenta la specie scelta, più grande è la soddisfazione nell’allevamento.
I pappagalli rientrano tra le specie più interessanti da allevare soprattutto per ciò che un soggetto allevato in cattività e a contatto con l’uomo è in grado di apprendere.
Oggi per fortuna si sta sempre più sviluppando il concetto di allevare i pappagalli in grandi voliere, chiaramente dovremmo sempre considerare il tipo di Pappagallo che si intende allevare, un buon esempio per una coppia di ara è giusto partire da delle voliere di lunghezza minima di 5-6 metri, un altezza di 2,50-3 metri una larghezza di 2-3 metri, per le ara è importante la lunghezza essendo pappagalli amanti di voli lunghi, mentre per le specie amazzoni è ottimale spazi più ridotti sia in lunghezza che in altezza essendo appunto pappagalli molto più statici, chiaramente andrà presa ogni singola specie e verificare il giusto e più appropriato metodo di allevamento, quindi non è accertato che non riprodurranno ma nel tempo si noteranno comportamenti sempre più innaturali, uno fra tutti l’attitudine al volo cioè pappagalli che vivono in ambienti angusti (piccoli-stretti) arriveranno ad atrofizzarsi le ali. Buona abitudine è quindi prima di acquistare soggetti verificare che siano in grado di volare e non cadono a terra come sacchi. Quindi maggiore spaziò avrà la coppia maggiori saranno le possibilità di successo misurabili nel tempo.
Leave a reply